RedFish LongTerm è una holding di partecipazioni industriali avente lo scopo di realizzare, attraverso la condivisione di competenze professionali, strategie imprenditoriali atte ad aumentare il valore nel lungo termine delle partecipazioni delle società acquisite.
«Abbiamo deciso di concentrare il nostro lavoro su un segmento di mercato ad alto potenziale, che riconosca ritorni importanti per i nostri azionisti, affiancando sul campo gli imprenditori ed accompagnandoli verso una crescita organica e strutturata delle realtà aziendali»
Paolo Pescetto
Amministratore Delegato
RFLTC investe in quote di minoranza di PMI italiane con l’obiettivo di affiancare gli imprenditori nel percorso di crescita della loro iniziativa. La holding investe con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo condividendo quindi con l’imprenditore la creazione di valore generata.
Dall’esperienza di Red-Fish Kapital quale management company di club deal e Innovative-RFK holding dedicata alle aziende innovative, nasce una struttura di investimento capace di massimizzare i vantaggi di creazione di valore industriale nel lungo periodo sulle PMI (< 10 mio Ebitda) dando la possibilità di scegliere gli investimenti ulteriori deal-by-deal ai Soci della Holding.
RFLTC offre alle proprie partecipate i capitali e l’esperienza di professionisti con seniority e competenze specifiche in ambito strategico, industriale e di pianificazione finanziaria.
RFLTC supporta le proprie partecipate in tutti gli aspetti di tipo finanziario (fund raising, ricerca di finanziamenti bancari, supporto al percorso di IPO e/o di M&A).
REMUNERAZIONE PER GLI INVESTITORI
Gli investitori nei singoli CLUB deal guadagnano dalla performance della target al netto di un 20% di performance fee riconosciuto alla Holding quale arranger del club deal ed espressione del management responsabile della creazione di valore come prassi di mercato sia nei club deal che nel private equity.
Rispetto alle classiche strutture viene predefinito un periodo di uscita programmato ed anche il diritto di reinvestimento
Gli investitori in RF-LTC guadagnano sulla creazione di valore della holding nel lungo periodo che arriva:
1) dalle plusvalenze in ciascuno dei club deal, pro-quota per la parte di investimento investita dalla holding;
2) dall’arrangement fee sui club deal di successo pari all’1% (al netto dei costi di transazione spesi sui deal non chiusi) mentre le transaction fee dei deal finanziati saranno caricati al costo sui singoli club deal o sulle target;
3) performance fee: per ogni operazione, se supera l’8% di rendimento annuo per gli investitori, alla holding RFLTC verrà riconosciuta una performance del 20% calcolata sulle plusvalenze create ai soci del club deal.
L’obiettivo è quello di quotare entro 3 anni la holding permettendo così agli investitori la monetizzazione anche del loro investimento in RF-LTC, alternativamente se per qualsiasi motivo non dovesse quotarsi, verrà disinvestita restituendo capitali e guadagni a partire dal 7° anno di attività.
Il management/promotore della RFLTC sarà premiato sulla base della creazione di valore alternativamente tramite:
L’INVESTIMENTO IN RF-LONG TERM CAPITAL HA QUINDI UN’OTTICA DI LUNGO PERIODO 7 ANNI AL CONTRARIO DEI SINGOLI CLUB DEAL CHE AVRANNO UN ORIZZONTE DI DISINVESTIMENTO DI 3 ANNI.
Redfish Longterm Capital (RFLC), attualmente in campagna di equity crowdfunding sul portale italiano Opstart con un target di raccolta di 8 milioni di euro, ha comprato il 12,5% di Convergenze, operatore di tecnologia integrato attivo nei settori telecomunicazioni, energia, e-mobility…
RedFish LongTerm Capital (RFLTC) ha acquistato con un aumento di capitale riservato una quota di minoranza del system integrator italiano MaticMind (si veda qui il comunicato stampa), affiancandosi così al fondo FICC di Fondo Italiano d’Investimento (FII) sgr. Quest’ultimo aveva annunciato l’acquisto di una quota di minoranza lo scorso agosto…
Red Fish Long Term Capital (RFLTC ) e Invitalia Fondo Cresci al Sud sono entrati nel capitale di Tesi srl, azienda che opera nel campo della meccanica di precisione e negli assiemi per i settori aeronautico e spazio, controllata dalla famiglia Punzo (si veda qui il comunicato stampa)…
Il gruppo italiano che guida la transizione delle imprese verso l’industria 4.0, Solidworld Group ha scelto il fondo Redfish Long Term Capital, holding di partecipazioni che investe in pmi con orizzonte di lungo periodo, per supportare la propria crescita e sviluppo nel territorio italiano e a livello internazionale.
Se vuoi investire nella holding o vuoi segnalarci un’azienda di possibile interesse per il nostro investimento scrivici.
Via Francesco Sforza 14, 20122 Milano
info@redfish.capital
Redfish Longterm Capital S.p.a
P.Iva 11189680967
© 2022 Redfish Longterm Capital S.p.a